Incastonato tra le Alpi e il mare Adriatico, questo piccolo lembo di terra triangolare è forse la migliore testimonianza del vecchio detto che le cose belle arrivano in piccole confezioni. Nel caso dell'Istria, questo è certamente vero.
Questa piccola penisola si trova da secoli al crocevia di tre culture (latina, slava e germanica) e, come sempre, dove i popoli si incontrano, si mescolano e creano nuove culture. Distribuita su non più di 3.500 chilometri quadrati (poco più grande del Lussemburgo), l’Istria è divisa tra Italia, Slovenia e Croazia, a cui spetta oltre il 90% della penisola. Questa contea più occidentale della Croazia ospita circa 250.000 abitanti. Il paesaggio è caratterizzato da montagne a nord e a est e da colline verdeggianti che scendono gradualmente dalle montagne verso il mare azzurro nel resto della penisola.
L’Istria può essere vista come un mix perfetto tra il verde dell’entroterra e il blu del mare calmo. La regione è nota anche per il suo clima mite e la sua ricca offerta gastronomica. Fortemente influenzata dalla cucina italiana, l’Istria offre prelibatezze come il prosciutto, il formaggio di capra e di mucca, l’olio d’oliva, i tartufi, i vini squisiti, gli asparagi e una varietà di pesci e conchiglie tra cui scegliere.
Sebbene la maggior parte dei turisti venga per il mare e il sole, l’Istria offre molto di più della possibilità di trascorrere le vacanze prendendo il sole sulla spiaggia con un cocktail vicino. Gli appassionati di storia potranno scegliere tra le antiche città romane di Pola, Rovigno e Parenzo, gli amanti dell’adrenalina potranno dedicarsi all’arrampicata, alla mountain bike, al wind surf o al deltaplano, mentre i buongustai avranno sicuramente di che gioire. Se vi annoiate a stare in spiaggia, le cittadine medievali come Montona e Grisignana sono vere e proprie gemme nascoste della parte più verde dell’Istria che lasciano senza fiato.
Venite a vedere voi stessi perché la bandiera istriana è per metà verde e per metà blu. Istria – dove le colline incontrano il mare.